6-12 ottobre: grandi opere (e non solo)

si ridiscute della Tirrenica

6 ottobre NAZ GR. L’autostrada tirrenica è un terno al «lotto»

7 ottobre NAZ GR. «Autostrada, Maremma merce di scambio per Sat»

7 ottobre REP FI. Prove di scavo sul tracciato tra Grosseto e Capalbio

8 ottobre NAZ GR. Tracciato Tirrenica, scontro con la Regione Sabatini «Il nostro ricorso è ancora vivo»

9 ottobre NAZ GR. Tirrenica, la Sat taglia sul progetto

10 ottobre CORR FIOR. Mansi e il governatore «Tirrenica priorità zero»

10 ottobre QN. Rossi «Il corridoio tirrenico è indispensabile»

10 ottobre TIRRENO. Rossi «Voglio la Tirrenica ma la Maremma la vuole…»

11 ottobre NAZ GR. «Sat cambia sempre le regole E poi l’impatto ambientale…»

11 ottobre NAZ GR. Punto e a capo 11 ottobre NAZ GR. Tirrenica, I tre punti nuovi del progetto

11 ottobre TIRR GR. Tirrenica, i sindaci rispondono a Rossi «Fuori il progetto»

12 ottobre NAZ GR. «Tirrenica, il fallimento di Rossi»

12 ottobre TIRR GR. «Questo è il peggior tracciato possibile»

delle terre di scavo del tunnel Tav

6 ottobre REP FI. Semaforo giallo per le terre di scavo

6 ottobre NAZ FI. Braccio di ferro sulle terre di scavo «Valutazioni in corso d’opera»

6 ottobre NAZ FI. No tav «Sono rifiuti veri e propri, va fermato tutto»

dei porti 

di Livorno (e Piombino)

8 ottobre TIRR LI. L’ultimo duello sui fondali record Roulette delle cifre, cosa c’è dietro

9 ottobre NAZ LI. «Il Piano del Porto è stato un fatto storico I politici smettano di improvvisarsi tecnici»

9 ottobre TIRR LI. «I fondali problema tecnico la politica ne rimanga fuori»

9 ottobre TIRR LI. Il gigantismo rallenta il -20 non serve

11 ottobre NAZ LI. «Fondali, un parametro chiave per Bruxelles»

11 ottobre NAZ LI. «Le sabbie di dragaggio in mare, via libera entro fine anno»

11 ottobre TIRR LI. «Piombino e Livorno porti complementari»

di Carrara

6 ottobre TIRR MS. «Il nuovo porto per combattere l’erosione»

9 ottobre NAZ MS. Waterfront attende il via libera da Roma Incontro rinviato

e anche di Cecina

11 ottobre TIRR CECINA. Erosione, il caso monitoraggio

e di altre infrastrutture

viabilità (Rufina, Lucca, A1)

6 ottobre NAZ LU. Assi viari, si spera nella volata finale senza ulteriori strappi

10 ottobre NAZ FI. Rufina, Variante 67 C’è l’okay di Nencini

10 ottobre QN. «Variante di valico, ora ci siamo Sarà aperta entro metà dicembre»

ferrovie (Pistoia-Lucca)

10 ottobre NAZ M.CATINI. Ferrovia «Oscurate tante soluzioni migliori»

elettrodotti: Terna contro il Pit

8 ottobre NAZ LU. Nuovi tralicci, «Terna» alza il tiro Ricorso ai Presidente della Repubblica

8 ottobre TIRR LU. Terna vuole cancellare il piano paesaggistico

11 ottobre NAZ PO. Vaiano, Caso Terna, è guerra di ricorsi

11 ottobre TIRR PO. Vaiano, Terna ricorre a Mattarella

27 settembre-5 ottobre: infrastrutture

pista di Peretola: il tavolo dei Sindaci

1 ottobre CORR FIOR. Klm avvisa, pista corta, atterriamo a Pisa

3 ottobre NAZ FI. Masterplan sulla pista di Peretola Prato dice no e chiede un rinvio

3 ottobre NAZ PO. Dall’inquinamento al traffico Perché il progetto va bocciato

3 ottobre NAZ PO. Il sindaco «Simulazioni sulla città»

3 ottobre REP FI. Emergenza vento piano anti disagi

3 ottobre TIRR PO. Nuova pista a Peretola Prato chiede più tempo

tunnel Tav: il fronte del no, le terre di scavo, la fresa

30 settembre CORR FIOR. Sinistra e movimenti uniti contro la Tav

1 ottobre NAZ FI. Alta velocità, l’accusa di Idra «Troppi rischi per Firenze»

1 ottobre NAZ FI. Associazioni e politica, fronte unico contro la Tav

1 ottobre REP FI. Alta velocità, dopo due anni lo sblocco il Cnr scioglie le riserve sulle terre di scavo

1 ottobre REP FI. ‘Cedimenti più estesi se per il doppio tunnel si userà una sola fresa’

3 ottobre REP FI. ‘Terre di scavo dell’Alta velocità così in 28 giorni ritornano pulite’

5 ottobre NAZ FI. «Terre di scavo pulite» Cantieri, semaforo verde

5 ottobre NAZ FI. Già montata la nuova fresa Si parte (forse) a novembre

sulla viabilità

2 ottobre NAZ LU. Assi viari, c’è il vertice decisivo

3 ottobre CORR SI. Un appello alle autorità competenti perché vigilino sulla Siena-Grosseto

3 ottobre NAZ GR. Tirrenica, un altro summit in Regione

lo scandalo Anas

1 ottobre QN. Tangenti all’Anas, quattro arresti «Sono tutti corrotti e corruttibili»

1 ottobre CORR FIOR. Corruzione, terremoto ai vertici Anas

1 ottobre CORR FIOR. Le cene, la F1, le bustarelle «Tutti hanno un prezzo»

1 ottobre MANIFESTO. «Strade d’oro», appalti e mazzette all’Anas Toscana

1 ottobre NAZ FI. «Tangenti… Oro, incenso e mirra Nei Paesi normali funziona così»

1 ottobre NAZ FI. Enrico Rossi «In galera parassiti e corrotti»

1 ottobre REPUBBLICA. Appalti truccati a Milano spuntano 32 lingotti d’oro

1 ottobre TIRRENO. «Non mi vergogno Lo fanno tutti e io devo lavorare»

1 ottobre TIRRENO. La banda del 5 per cento

1 ottobre TIRRENO. Rossi «Contento che siano stati presi»

1 ottobre TIRRENO. Sotto la lente cantieri a Lucca, Prato, Lunigiana

1 ottobre UNITÀ. Appalti e mazzette, decapitati i vertici Anas della Toscana

2 ottobre CORR FIOR. «Cinque a cinque» Così le bustarelle venivano smistate

2 ottobre TIRRENO. Soldi, gioielli e quadri sequestrati agli arrestati

3 ottobre CORR FIOR. La ‘ndrangheta, la Tav, da un pentito il via all’inchiesta su Anas

3 ottobre REP FI. Mazzette Anas il piano della mafia e gli agganci politici

3 ottobre TIRR GR. «Dopo gli arresti dei vertici Anas vigilare sul cantiere del Petriolo»

banda larga e banda stretta

29 settembre QN. Banda larga, la Toscana accelera Terza regione d’Italia per internauti

5 ottobre CORR SERA. Gli svantaggiati della banda larga

 

Esposto sul progetto della tramvia

Tramvia 2030-2

In allegato riportiamo il testo dell’esposto presentato il 28 luglio alla Procura della Repubblica di Firenze da Giovanna Nicoletta Delbuono e Lucia Lepore avente per oggetto il Bando di evidenza pubblica per la progettazione dell’attraversamento del Centro Storico di Firenze tramite sistema tranviario sotterraneo.

Un esempio perfetto di come si progettano (o meglio non si progettano affatto) le opere pubbliche da parte delle istituzioni. Ancora una volta, vediamo all’opera i nostri dilettanti allo sbaraglio. Poi però scaricheranno le colpe dei ritardi sui vincoli e sulla burocrazia…

Leggere qui il testo: Esposto tramvia.

Viaggi delle opere o viaggi dei cittadini?

Una proposta radicale per una politica culturale europea

imagesdi TOMASO MONTANARI, da Huffington post, 24 giugno.

Ha senso considerare, conoscere, apprezzare, godere gli elementi del patrimonio culturale sradicandoli dal loro contesto territoriale? Solo per la genìa rapace degli sfruttatori d’ogni bene.

Mentre leggete questo articolo, sfrecciano sulla vostra testa aerei carichi di Caravaggio e Botticelli: mai la definizione di patrimonio artistico mobile è stata presa alla lettera come oggi, quando si stima che ogni anno (e solo in Italia) vengano movimentati circa 15.000 pezzi archeologici e circa 10.000 opere d’arte dal Medioevo all’Ottocento. Leggi tutto