un rapporto del 2008
Sottoponiamo ai nostri lettori una sintesi del Rapporto prodotto dai tecnici incaricati dalla Comunità Montana della bassa Val di Susa nell’ambito dell’Osservatorio per l’AV nel 2008. Leggi tutto
Treni ad alta velocità
un rapporto del 2008
Sottoponiamo ai nostri lettori una sintesi del Rapporto prodotto dai tecnici incaricati dalla Comunità Montana della bassa Val di Susa nell’ambito dell’Osservatorio per l’AV nel 2008. Leggi tutto
Sono questi gli argomenti trattati oggi nel convegno “Grandi opere inutili e la progettazione alternativa diffusa” che si è tenuto oggi presso il Dopolavoro ferroviario di Firenze alla presenza di oltre 200 persone e che da’ appuntamento a domani per la seconda sessione di confronto e discussione. Leggi tutto
di Paolo Baldeschi
Una battaglia rivoluzionaria, non perché usi la violenza, ma perché, le ragioni dei No-Tav, se fossero accolte, implicherebbero una ‘rivoluzione’ nel sistema partitico-imprenditoriale-tangentizio italiano. Tutto ciò è esaurientemente spiegato ne Il libro nero dell’alta velocità di Ivan Cicconi. Leggi tutto
Saloncino del DLF, via Alamanni 6 (presso stazione Santa Maria Novella)
Perché un meeting sulle Grandi Opere Inutili?
Il tema delle Grandi Opere Inutili comincia a diventare argomento importante nelle analisi dei gruppi di cittadine/i che si pongono a difesa del territorio e della società. La necessità di approfondire questi temi è alla base del meeting di Firenze del 3 e 4 marzo promosso dal comitato che si oppone al progetto di sottoattraversamento TAV della città.
Il modello contrattuale ed economico con cui è stata realizzata l’alta velocità in Italia rappresenta un momento importante nella storia del bel paese. Il complesso di regole introdotto rappresenta il modo con cui la classe politica e la grande impresa hanno risposto in maniera efficientissima alla bufera di tangentopoli: la tangente è stata praticamente eliminata perché l’opera stessa sfugge ad ogni controllo da parte del soggetto pubblico e la ridistribuzione delle risorse economiche viene gestita al di fuori delle istituzioni committenti. Leggi tutto
Navigando su questo sito, l'utente accetta l'uso dei cookie. Maggiori informazioni.
Su territorialmente.it utilizziamo cookie tecnici essenziali per offrire la migliore esperienza possibile di navigazione, senza registrare alcuna informazione sugli utenti e senza effettuare alcuna profilazione.
Inoltre, su territorialmente.it sono presenti dei pulsanti utili all'interfacciamento con servizi di condivisione sui social network, ovvero dei collegamenti ad altri siti web che dispongono ciascuno di una propria cookie policy. Essi sono elencati in calce, con i link alle pagine ove l'utente potrà reperire tutte le informazioni del caso ed esprimere così il proprio consapevole consenso.
Se si continua a navigare su territorialmente.it senza modificare le impostazioni relative ai cookie nel proprio browser, o si fa click sul pulsante "D'accordo" nel banner sottostante, allora se ne accetta l'uso.
Privacy policy di questo sito
Pulsanti di condivisione sui social network presenti su territorialmente.it
Facebook: luogo del trattamento : USA; Cookie Policy
Google+: luogo del trattamento : USA; Cookie Policy
Twitter: luogo del trattamento : USA; Cookie Policy
Come disabilitare i cookie nel browser:
Mozilla Firefox | Google Chrome | Microsoft Internet Explorer | Apple Safari | Opera Software