Lettera aperta sul tunnel Tav a Firenze

Il Tunnel TAV di Firenze e le “Grandi Opere Inutili” nella crisi economica globale

Martedì 22 maggio 2012 si è svolto in Palazzo Vecchio, a Firenze, l’incontro internazionale sulla politicaeuropea dei trasporti, i corridoi infrastrutturali, le distorsioni della governance, organizzato dal Comitato Notunneltav di Firenze e ospitato dalla lista Perunaltracittà. Si è discusso del caso Firenze nell’anomalia delle reti ferroviarie europee, delle “grandi opere inutili” che diventano motore del debito pubblico e della crisi europea, delle conseguenze sociali della distruzione dei territori.

Hanno parlato Alberto Asor Rosa, presidente Rete dei Comitati per la difesa del Territorio, Winfried Wolfcoordinatore “Bündnis Bahn für Alle”, Berlino, Alberto Ziparocoordinatore della ricerca sugli impatti del sottoattraversamento TAV di Firenze, Heiner Monheimesperto di politica dei trasporti, Bonn, Giorgio Pizziolocoordinatore del progetto alternativo del Passante ferroviario di Firenze.

Nella mattinata erano state presentate nel corso di una conferenza stampa le lettere aperte al Presidente del Consiglio Mario Monti e agli amministratori toscani che alleghiamo qui sotto:

lettera alle istituzioni toscane

lettera al presidente Monti

Questa volta i giornali ne hanno parlato, come si vede dalla rassegna stampa:  forse perché c’erano i tedeschi? Se ne sono accorti anche a Controradio, che ha dedicato una trasmissione al tunnel Tav.

18 – 25 maggio 2012

Gli esiti del convegno internazionale dei NoTAV a Firenze

Aeroporto di Firenze: Il presidente Rossi sceglie la pista parallela e fa scoppiare la protesta della Piana

I comitati e la gestione del territorio

Notizie dall’Italia

 

Stampa blindata

Nelle nostre News dei Comitati pubblichiamo spesso dei “comunicati stampa” che poi sulla stampa non vengono pubblicati affatto. In particolare in queste ultime settimane ne segnaliamo alcuni che hanno molta rilevanza:

  • quelli relativi alle terre di scavo del tunnel Tav sotto Firenze (TAV E TERRE DI SCAVO, di venerdì 18 maggio, e FERMARE IMMEDIATAMENTE I LAVORI, di venerdì 11 maggio),
  • nonché quelli relativi all’approvazione della Legge Regionale 145/2012 che doveva bloccare l’edificazione nelle zone a pericolosità idraulica molto elevata, negli alvei dei corsi d’acqua, nelle golene. Le deroghe introdotte in Consiglio Regionale hanno fra l’altro lo scopo di “agevolare” la realizzazione dell’inceneritore di Selvapiana, nell’area golenale della Sieve (Comunicato diffuso giovedì 17 scorso da Associazione Valdisieve e Associazione Vivere in Valdisieve).

Riportiamo di seguito un commento del Comitato NOTUNNELTAV Firenze:

Leggi tutto

Non scavare, vecchia talpa!

Sopralluogo cantieri TAV, De Zordo e Grassi: “Troppi dubbi ancora irrisolti”

“Con buona pace deIl’ingegnere di RFI che ci ha guidato nel sopralluogo al cantiere Tav di Campo di Marte e che sembra avere ancora dubbi in proposito, per le norme vigenti il materiale che sarà scavato dalla talpa è classificato come rifiuto speciale: lo affermano ARPAT, Regione Toscana, ISPRA, Ministero dell’Ambiente. Quindi va portato in apposita discarica. La questione è di fondamentale importanza: in quanto rifiuto speciale, lo smarino prodotto dalla fresa non potrà essere portato nella cava di Santa Barbara, nel Comune di Cavriglia nel Valdarno, così come previsto, ma dovrà essere opportunamente trattato a norma di legge. Leggi tutto