Rassegna Stampa

21 – 31 luglio 2013

Approvata (con suspence) la “Variante al PIT della Piana fiorentina”: ora può partire l’iter della nuova pista dell’Aeroporto

La piana

Contro gli Ecomostri e gli abusi edilizi: a Livorno Rossi e Marson illustrano le nuove iniziative legislative

Le voci dei cittadini

SEGNALAZIONI

Tutela del paesaggio.

531785_Punta_Mesco_3Quello che insegnano le Cinque Terre,

di MAURO AGNOLETTI, Corriere della Sera,  22 Luglio 2013.

La firma dell’accordo fra Parco delle 5 Terre, ministero dell’Ambiente, Regione Liguria, Fai e comunità locali per il restauro dei terrazzamenti di Punta Mesco è un passaggio importante nei rapporti fra conservazione della natura e del paesaggio, avvenendo a seguito del dibattito iniziato con le frane del 25 ottobre 2011, per il 90% originatesi su terrazzamenti abbandonati. Capire l’importanza e il perché dell’intervento di tante istituzioni, richiede alcune riflessioni sul degrado del paesaggio italiano. Se molti conoscono l’avanzata del cemento, con circa 8.000 ettari l’anno negli ultimi 20 anni, è poco percepito l’abbandono dell’agricoltura e la successiva riforestazione, pari a 75.000 ettari all’anno. In 100 anni abbiamo perso quasi 9 milioni di ettari di aree agricole e i boschi sono passati da 4 a 10,5 milioni di ettari.

Ma se vi è consenso sul limitare l’urbanizzazione, diverso è l’atteggiamento circa l’abbandono, visto spesso come un positivo ritorno alla natura. Questa idea ha origine in nord Europa e in nord America alla fine dell’800, regioni con estese aree naturali ritenute superiori ai paesaggi culturali delle nostre latitudini, ma che in questo trovano la loro forza del punto di vista economico, ambientale e sociale. La reazione al degrado ambientale dell’ultimo secolo ha portato non solo a normative contro l’inquinamento, ma anche a un’idea di natura che ha trasformato i valori che dal XV secolo sono stati associati al nostro paesaggio, apprezzato perché finemente coltivato, arrivando a ricerche che considerano l’abbandono dell’agricoltura un fenomeno positivo. Il nostro sistema dei vincoli ambientali e paesaggistici si è adeguato a questa visione proposta da culture più forti, realizzando strumenti utili a conservare e favorire il ritorno della natura e frenare la speculazione edilizia, ma non a conservare il paesaggio storico. La rete «Natura 2000» vincola come habitat naturali più del 20% della superficie nazionale.

Qui e nelle altre aree protette, secondo la legge 394 che le ha istituite, si limita la possibilità di restaurare il paesaggio, favorendo la naturalità che però nel nostro paese non esiste più almeno dal periodo romano. Secondo la Fao solo l’1% dei nostri boschi è naturale essendo anch’essi un prodotto storico. La nostra biodiversità è infatti soprattutto bioculturale, risultato dei rapporti fra natura e cultura. Un eccesso di naturalità in cui l’uomo è assente non rappresenta né i valori del nostro paese, né un buon biglietto da visita per il futuro, considerando anche la nostra notevole importazione di cibo, fra cui il 50% dei cereali, che contribuisce alla nostra impronta ecologica, di quattro volte superiore alla terra disponibile. Per la Fao dovremo produrre il 50% di cibo in più di qui al 2050 ma ogni italiano ha a disposizione solo 5.000 mq di terra, di cui meno di un terzo coltivati. Il ministero dell’Agricoltura ha preso in carico il paesaggio varando politiche per la sua conservazione e valorizzazione, istituendo un inventario nazionale dei paesaggi storici e delle buone pratiche agricole e autorizzando il recupero produttivo di paesaggi storici, anche se coperti dalla vegetazione.

Ugualmente, fondazioni come Fai, Benetton, Florens, hanno capito che è urgente un’opera di restauro. Valorizzare il paesaggio vuol dire favorire una buona agricoltura e selvicoltura, non un’inutile competizione con Alaska e Scandinavia su fauna o foreste, come affermato in un incontro alla Camera sul turismo. Mettere insieme tutte le istituzioni interessate, come nelle Cinque Terre, significa tentare di fare sistema per valorizzare una risorsa notevole per la competitività del nostro paese e la nostra identità culturale.

 

 

 

Rassegna Stampa

11 – 20 luglio 2013

presunto abuso hotel la perla a procchio

Elba_20_07_13

ferrari in Ponte Vecchio

Mesi caldi per paesaggio e patrimonio culturale

Il governo regionale in difficoltà per l’approvazione in Consiglio della “Variante della Piana”

Rifiuti: La Regione fa i conti con la differenziata e diminuisce i numero degli inceneritori

Tunnel Alta Velocità: le Ferrovie rilanciano i lavori nonostante le inchieste in corso

SEGNALAZIONI

 

 

 

Rassegna Stampa

1 – 10 luglio 2013

Elba: scoperta da un turista una gravissima offesa al paesaggio

costruzione villette sopra lacona

Firenze: le polemiche sui luoghi storici

Firenze: le proteste per il traffico Oltrarno (continua)

Le difficoltà dell’area metropolitana fiorentina

Cittadini contro

SEGNALAZIONI

.