
Comunicazione di A. A. Rosa

Le riflessioni di Alberto Asor Rosa pubblicate anche dal Corriere della Sera del 11 febbraio 2011
Il 5 febbraio U.s. si è svolto ad Abbadia S.Salvatore un appassionante e partecipato CONVEGNO sul tema: “L’ Amiata e la geotermia”. Ho avuto il privilegio di concluderlo, sintetizzando al massimo la ricca discussione in questo modo: oltre a problemi ambientali e paesistici più generali (che in una visione più ampia andrebbero anch’ essi affrontati), lo sfruttamento geotermico dell’ area dell’ Amiata sembra porre due problemi assai gravi:
1) L’abbassamento del livello,e possibile e relativo inquinamento, del bacino idrico di cui l’Amiata è prezioso depositario;
2) la pericolosità delle emissioni per la salute dei cittadini della zona.Sul primo punto non appaiono esserci ragionevoli dubbi: gli stessi tecnici regionali, presenti alConvegno, lo hanno ammesso molto onestamente e illustrato. Qualche differenza di valutazione si manifesta invece a proposito della portata di tale abbassamento: attribuibile in ogni caso all’uso di tale riserva da parte delle centrali geotermiche.
Leggi tutto
Navigando su questo sito, l'utente accetta l'uso dei cookie. Maggiori informazioni.
Su territorialmente.it utilizziamo cookie tecnici essenziali per offrire la migliore esperienza possibile di navigazione, senza registrare alcuna informazione sugli utenti e senza effettuare alcuna profilazione.
Inoltre, su territorialmente.it sono presenti dei pulsanti utili all'interfacciamento con servizi di condivisione sui social network, ovvero dei collegamenti ad altri siti web che dispongono ciascuno di una propria cookie policy. Essi sono elencati in calce, con i link alle pagine ove l'utente potrà reperire tutte le informazioni del caso ed esprimere così il proprio consapevole consenso.
Se si continua a navigare su territorialmente.it senza modificare le impostazioni relative ai cookie nel proprio browser, o si fa click sul pulsante "D'accordo" nel banner sottostante, allora se ne accetta l'uso.
Privacy policy di questo sito
Pulsanti di condivisione sui social network presenti su territorialmente.it
Facebook: luogo del trattamento : USA; Cookie Policy
Google+: luogo del trattamento : USA; Cookie Policy
Twitter: luogo del trattamento : USA; Cookie Policy
Come disabilitare i cookie nel browser:
Mozilla Firefox | Google Chrome | Microsoft Internet Explorer | Apple Safari | Opera Software