Una situazione allarmante: le Alpi Apuane stanno scomparendo.

La stampa internazionale si è accorta dello scempio che colpisce le Alpi Apuane. Di seguito riportiamo un articolo ripreso da Internazionale del 29 giugno, tradotto dal Reader’s Digest. Sulla rassegna stampa, qui accanto, troverete la traduzione di un articolo comparso sulla Sűddeutsche Zeitung il 29 agosto. Per approfondimenti rinviamo a: http://www.facebook.com/groups/salviamoleapuane/

A causa della ormai spropositata estrazione del marmo più pregiato del mondo, un pezzo d’Italia si sta sgretolando sotto, anzi, sopra ai nostri occhi.

Attraversare le cave di marmo nei dintorni di Carrara è come fare un viaggio nella storia. Un terzo delle 85 cave nelle alpi Apuane è di epoca romana. L’imperatore Augusto cominciò gli scavi nel primo secolo a.C. perché voleva che le ville e i monumenti pubblici – compresa una parte del Pantheon a Roma – fossero rivestiti da quello che già all’epoca era considerato il marmo più bianco. In alcune cave si possono vedere ancora i segni degli scalpelli usati dagli schiavi. Leggi tutto

Convegno nazionale della Rete

Dalla parte del territorio

Contraddizioni, errori, vertenze e proposte per il caso toscano

Sabato 24 marzo 2012 dalle ore 9 alle 19
Presso l’Istituto Niels Stensen – Viale Don Minzoni 25 – Firenze

Comunicato stampa

Dalla vertenza al progetto, dalla denuncia alla proposta: è una nuova linea di ambientalismo quella che annunciala Retedei comitati per la difesa del territorio con il convegno nazionale sul caso toscano convocato per sabato prossimo 24 marzo a Firenze. “È un convegno nazionale su un caso regionale – dichiara Alberto Asor Rosa, presidente della Rete – in quanto si ritiene che modelli, potenzialità e critica di errori commessi all’interno della Toscana possono diventare esemplari per l’intero paese. Le competenze e la qualità dei relatori testimoniano la volontà di stabilire un rapporto, critico ma anche propositivo, ai diversi livelli della battaglia ambientale”.
Scarica il programma e la sintesi delle relazioni

Video-galleria degli interventi

Leggi tutto

Comunicato stampa Meeting Grandi Opere Inutili

A Firenze la resistenza italiana alle Grandi Opere con tante proposte alternative

Sono questi gli argomenti trattati oggi nel convegno “Grandi opere inutili e la progettazione alternativa diffusa” che si è tenuto oggi presso il Dopolavoro ferroviario di Firenze alla presenza di oltre 200 persone e che da’ appuntamento a domani per la seconda sessione di confronto e discussione. Leggi tutto