Una sintesi dei lavori del Convegno nazionale della Rete

TEMI E PROPOSTE EMERSI NEL CONVEGNO “DALLA PARTE DEL TERRITORIO”

Firenze 24 marzo 2012

Il convegno del 24 marzo 2012 organizzato dalla Rete dei Comitati per la difesa del territorio e intitolato significativamente “Dalla parte del territorio”, è stato dedicato prevalentemente alla discussione di proposte che, a partire dalle vertenze in atto, indicassero strade alternative rispetto al modello corrente di appropriazione privatistica delle risorse territoriali. Leggi tutto

Soggetto politico nuovo e beni comuni

Il sito della Rete ha ospitato l’articolo di Alberto Asor Rosa del 26 aprile che discuteva criticamente il “Manifesto per un soggetto politico nuovo”,  presentato al Mandela Forum di Firenze il 28 aprile.

Il “Manifesto” è consultabile su: http://www.soggettopoliticonuovo.it/, insieme alla discussione sul nuovo soggetto che evidentemente continua oltre l’intervento di Asor Rosa e in convegno fiorentino. Segnaliamo in particolare l’intervento di Guido Viale, su Il Manifesto del 12 maggio, che compare nella nostra Rassegna Stampa. Leggi tutto

Tra Toni Negri e Tommaso d’Aquino

da il Manifesto, 27 aprile 2012

di Asor Rosa, Alberto

Il «Manifesto per un soggetto politico nuovo» è improntato a un prorompente «ottimismo della volontà». Com’è noto, Antonio Gramsci raccomandava che i due elementi della fatidica coppia – «pessimismo dell’intelligenza» e «ottimismo della volontà» – procedessero sempre insieme. Meno noti i motivi che secondo lui renderebbero raccomandabile, anzi inevitabile, l’accoppiata: «Tutti i più ridicoli fantasticatori che nei loro nascondigli di geni incompresi fanno scoperte strabilianti e definitive, si precipitano su ogni movimento nuovo persuasi di poter spacciare le loro fanfaluche». D’altronde ogni collasso porta con sé disordine intellettuale e morale. Bisogna creare uomini sobri, pazienti, che non disperino dinanzi ai peggiori orrori e non si esaltano a ogni sciocchezza». Per cui, appunto: «Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà». Leggi tutto