I benefici della manutenzione e i costi delle opere inutili

COMUNICATO STAMPA. Comitato No Tunnel TAV Firenze. Firenze, 29 luglio 2019

Il crollo del controsoffitto della pensilina della stazione di Santa Maria Novella è lo specchio di Firenze e di tutto il paese.
Dopo gli inni di gioia per un malinteso risultato dell’analisi costi benefici sul sottoattraversamento TAV la realtà torna spietata a farsi sentire, mettendo ancora in evidenza che questo paese ha un enorme bisogno di cura e manutenzione. Il crollo del soffitto della pensilina è la conseguenza di una gestione delle infrastrutture che guarda solo alla costruzione (molto redditizia) dimenticando il restauro (che non interessa alle grandi imprese, ma che darebbe molti posti di lavoro).
Anche le strida del Sindaco contro le FS appaiono ridicole, visto che fino a ieri ha solo chiesto l’apertura di cantieri.

Leggi tutto

In Italia il superpartito del Pil è il vero partito del No

di Guido Viale, il manifesto, 26 luglio.

In Italia c’è un regime: il cosiddetto “Partito del Pil” (si è auto-denominato così lui stesso) che unisce quasi tutti i partiti, da Lega e Fratelli d’Italia a Pd e Forza Italia, con una consistente presenza di esponenti dei 5Stelle – l’ala governativa – più tutta Confindustria, gran parte dei vertici sindacali, un bel po’ di gerarchie cattoliche, tutti i media (stampa e Tv al completo). Regimi e partiti “fratelli” del Partito del Pil italiano esistono in tutto il mondo, anche se non si sono dati il nome ridicolo che ha in Italia, ma in nessun paese dove esiste la possibilità di esprimere o di coltivare liberamente la propria opinione si incontra una coalizione così ferrea. Leggi tutto

Il TAV si deve fare:

il premier per caso e il M5Stelle

Secondo il presidente del Consiglio il TAV si farà. Questa – ha recitato in un irrituale messaggio – è la decisione del Governo. Se il tunnel transnazionale si scaverà o meno lo diranno i prossimi anni, ché da due decenni siamo abituati a decisioni governative irrevocabili che non hanno prodotto nulla, anche per la determinazione e l’intelligenza del Movimento No TAV. Quel che è certo è che lo scontro in Val Susa continuerà e che altre pagine si aggiungeranno a una resistenza quasi trentennale.

Leggi tutto

Caos edilizio a Firenze? 

Mancata pianificazione e deregulation volute dal Comune, con molta improvvisazione

Gruppo Urbanistica perUnaltracittà, www.perunaltracitta.org
Il vuoto urbanistico creato negli anni, la cultura della deroga e le norme ad personam, sono la principale causa dell’attuale stallo dell’attività edilizia a Firenzeprovocato dall’Ordinanza del Consiglio di Stato che ha sospeso l’art. 13 del Regolamento urbanistico comunale.

Leggi tutto