abbandonare il progetto TAV e realizzare opere utili

per il bene di Firenze e dei lavoratori

COMUNICATO STAMPA, Firenze, 30 aprile 2019

Il Comitato No Tunnel TAV di Firenze legge con prudente soddisfazione la notizia che il progetto TAV fiorentino è rimasto escluso dall’elenco dei cantieri, la cui riapertura, dovrebbe consentire ad alcune controllate di Condotte SpA di potersi salvare.
Soddisfazione perché si conferma quanto il Comitato aveva già espresso in passato al Ministero, cioè che il progetto di sottoattraversamento di Firenze ha troppe incongruenze progettuali per poter essere realizzato e che sarebbe un grave onere per l’impresa che se lo accollasse.

Leggi tutto

Ex Manifattura Tabacchi di Firenze

The Day After

di Laura Manganaro, su www.perunaltracitta.org, 16 aprile.

L’ 8 aprile scorso, il Consiglio Comunale ha approvato il Piano di Recupero dell’ex Manifattura Tabacchi di Firenze e la contestuale Variante al Regolamento Urbanistico, accogliendo integralmente il Progetto di AERMONT e rigettando tutte le osservazioni presentate dal Comitato per la Tutela dell’ex Manifattura, che contenevano proposte migliorative. L’ assessore all’Urbanistica G. Bettarini e il Presidente della Commissione Consiliare Urbanistica L. Bieber, nel darne notizia hanno usato toni, a dir poco, trionfalistici:” Un traguardo epocale dell’urbanistica fiorentina. Un successo per tutta la città: si porta a compimento, in modo egregio, un lungo lavoro, in cui hanno avuto voce anche i comitati cittadini”. Leggi tutto

lettera aperta alla CGIL

due comunicati stampa

Il Comitato No Tunnel TAV scrive una lettera aperta alla CGIL

Firenze, 11 aprile 2019
Cari compagni (ci pare si dica ancora così dalle vostre parti),
abbiamo visto dai resoconti della stampa gli esiti del vostro convegno del 3 aprile scorso sul tema del sottoattraversamento TAV e mobilità a Firenze. Poiché seguiamo da 13 anni le vicende di questo disgraziato progetto abbiamo da dirvi alcune cose. Leggi tutto

Fermiamo il saccheggio

di Paolo Cacciari, su comune-info.net, 1 aprile.
L’acceso dibattito in corso tra giuristi di scuole e discipline diverse (costituzionalisti e civilisti, romanisti e giusnaturalismi… “statalisti” e “communitaristi”) che si è aperto sulla proposta di legge di iniziativa popolare elaborata a suo tempo dalla Commissione Rodotà (vedi www.benipubbliciecomuni.it) non deve farci perdere di vista la drammatica sostanza della situazione presente. Leggi tutto