Firenze. La movida, il turismo e la città desiderata

di Paolo Baldeschi, www.La città invisibile, 21 marzo.

Intervento al convegno “Città pubblica vs città oligarchica”, organizzato dalla Rete e da numerosi comitati fiorentini. Cfr Budini GattaiAgostini, Cardosi.
La riflessione che segue tenta di dare delle prime risposte, certamente molto perfettibili, a tre domande fondamentali:quali sono le caratteristiche quantitative e qualitative del turismo a Firenze, chi ne trae i benefici e chi ne paga i costi, tenendo conto che l’impatto del turismo sulla vita dei cittadini varia in ragione dell’età e del luogo di residenza; quali sono alcuni caratteri peculiari della popolazione residente e come sono distribuiti nelle varie parte delle città; infine; quali politiche potrebbero o dovrebbero essere attuate per migliorare la qualità dei vita dei fiorentini (e anche dei turisti-ospiti).

Leggi tutto

I Parchi nazionali alla mercè della politica locale

di Carlo Alberto Graziani, il manifesto, 23 marzo.

Frutto del generale decadimento culturale, stiamo assistendo a una progressiva banalizzazione del ruolo delle aree protette, considerate a volte semplici agenzie di sviluppo locale, a volte nuovi enti intermedi da amministrare secondo le logiche della politica locale.

Si rischia così di annullare il loro autentico ruolo che è quello di esprimere e di tradurre in concreto una visione alta dei problemi che riguardano il territorio e la conservazione della natura.  Leggi tutto