Referendum, che confusione su ambiente e cultura

imagesdi Tomaso Montanari, La Repubblica, 28 ottobre.

Con il referendum d’autunno saremo chiamati a decidere anche del futuro dell’ambiente e del patrimonio culturale della nazione. Non molti lo sanno, perché il dibattito sulla riforma costituzionale non ha finora lasciato spazio all’analisi dell’impatto che essa avrà su quest’ambito cruciale. Eppure i cambiamenti del riparto delle competenze tra Stato e Regioni introdotti dal nuovo articolo 117 comportano conseguenze rilevanti. Leggi tutto

Settis, verso il referendum

Oltre le ragioni e i torti del sì e del no

salvatore_settis2Una lettera di Salvatore Settis al direttore del Corriere della sera, 27 ottobre.

Caro direttore, ho molto apprezzato il suo editoriale del 12 ottobre, in particolare l’invito a «spiegare e comprendere meglio su che cosa andiamo a votare» nel referendum, superando una «battaglia di fazioni» che «oscura i fatti e la ragionevolezza». Personalmente spero che prevalga il No a una riforma confusa (per esempio su temi cruciali come il nuovo Senato, l’elezione del presidente della Repubblica, il processo legislativo). Leggi tutto

Questi fantasmi

imagesdi Fabio Zita, 26 ottobre.

Una famosa commedia di Edoardo De Filippo (un vero capolavoro) racconta di un appartamento di Napoli frequentato (si dice) da una famiglia di fantasmi (presunti tali) che si palesano al nuovo inquilino. Ebbene: oggi, dalle dichiarazioni sulla stampa del Sindaco Nardella, scopro che, non solo i fantasmi esistono davvero ma anche che non alloggiano solo nei palazzi di Napoli bensì, a guardar bene, anche nei palazzi del potere a Firenze. Leggi tutto

18-24 ottobre: patrimonio territoriale

cave

19-ott-tirr-ms-sentenza-sui-beni-estimati-scatta-il-conto-alla-rovescia

20-ott-tirr-ms-piano-cave-attiva-on-line-la-procedura-di-partecipazione

21-ott-naz-v-ggio-stangata-per-le-cave-individuati-anche-1-300-immobili-fantasma

parchi

19-ott-naz-li-elba-parco-caccia-ai-mufloni-e-polemica-sulle-regole

21-ott-tirr-v-ggio-si-tratta-sulla-presidenza-del-parco

22-ott-naz-ms-la-grande-scommessa-del-parco-sassalbo-si-presenta-alla-regione

23-ott-il-fatto-royalties-e-politica-la-riforma-che-rischia-di-svendere-i-parchi

23-ott-tosc-oggi-maremma-parco-e-carta-europea-del-turismo-sostenibile

musei

20-ott-corr-fior-pagine-toscane-una-nuova-biblioteca

23-ott-corr-fior-barni-il-centro-pecci-e-la-sfida-ma-a-prato-serve-firenze

23-ott-naz-lu-ora-il-museo-svela-tutti-i-suoi-spazi-via-francigena-viaggio-nel-tempo

23-ott-tirr-lu-due-persone-un-biglietto-la-promozione-del-museo

varie

19-ott-naz-lu-messe-in-vendita-da-sothebys-le-migliori-ville-delle-nostre-colline

21-ott-naz-ar-case-leopoldine-via-al-piano-di-recupero-aboca-in-prima-linea-per-le-opere

23-ott-repubblica-ainis-cinque-superstati-le-regioni-speciali

24-ott-tirr-elba-il-modello-uffizi-per-le-ville-napoleoniche

agricoltura

22-ott-internazionale-limpero-invincibile

22-ott-naz-gr-soppressione-della-forestale-le-apprensioni-dei-cittadini

22-ott-tirr-gr-sei-milioni-di-euro-investiti-in-nocciole

23-ott-sole24ore-loacker-in-maremma-mille-ettari-a-nocciole

23-ott-stampa-e-i-giovani-tornano-nei-campi

23-ott-tirr-lu-pianta-dai-mille-usi-il-ritorno-della-canapa-nei-campi-della-piana