La battaglia dell’acqua

Rodota13di Stefano Rodotà, da La Repubblica, 17 marzo 2016.

QUASI cinque anni fa, nel giugno 2011, ventisei milioni di italiani votarono sì in un referendum con il quale si stabiliva che l’acqua deve essere pubblica. Oggi, ma non è la prima volta, si cerca di cancellare quel risultato importantissimo, approvando norme che sostanzialmente consegnano ai privati la gestione dei servizi idrici. Non è una questione secondaria, perché si tratta di un bene della vita e perché viene messa in discussione la rilevanza di uno strumento essenziale per l’intervento diretto dei cittadini. Tutto questo avviene in un momento in cui si parla intensamente di referendum sì che, prima di approfondire la questione, conviene dire qualcosa sul contesto nel quale ci troviamo. Leggi tutto

PER UNA STAGIONE DI REFERENDUM SOCIALI

documento approvato a Roma nell’assemblea del 13 marzo

19111_19111da http://ilmanifesto.info/

1. In due anni di governo Renzi, abbiamo visto applicare nei fatti la famosa lettera del luglio 2011 alla BCE, ispirata da una ferrea logica neoliberista. Su questa base, si è attaccato il ruolo della scuola pubblica, privatizzati i beni comuni e i servizi pubblici, aggredito l’ambiente, a partire dalle trivellazioni e dal moltiplicarsi degli inceneritori, abbattuti i diritti del lavoro. Con la controriforma costituzionale, poi, si progetta di rendere permanete quest’impostazione, passando attraverso la riduzione degli spazio di democrazia e il primato del potere esecutivo e dell’”uomo solo al comando” Leggi tutto

8-14 marzo: patrimonio territoriale

area fiorentina

8 marzo CORR FIOR. «Stop ai privilegi, Vasariano per tutti»

8 marzo CORR FIOR. Corridoio del potere Percorrerlo farà capire i Medici

8 marzo REP FI. Schmidt, Vasariano per tutti

8 marzo SOLE24ORE. A Palazzo Pitti le nozze tra moda e arte

8 marzo TIRRENO. Il Corridoio Vasariano sarà aperto a tutti

9 marzo CORR FIOR. «I tesori da riscoprire sono tanti Partiamo dalla villa di Lorenzo»

9 marzo CORR FIOR. Corridoio oppure no Il dilemma Vasariano che dura da 20 anni

9 marzo REP FI. Rossi e l’idea degli Uffizi 2. si, ma in periferia a Firenze

9 marzo REP FI. Scuola carabinieri trasloco a settembre e il progetto Villette va avanti a fatica

10 marzo CORR FIOR. O i visitatori o gli autoritratti. Vasariano, i perché della svolta

10 marzo QN. Firenze ora sogna la sua cittadella Il nuovo stadio… Un gioiello hi-tech

11 marzo NAZ FI. L’altro calendario (dei lavori) La piazza tornerà più bella

11 marzo NAZ FI. Piano Novoli, che sia la volta buona «Un impianto moderno per i tifosi»

12 marzo REP FI. In attesa di andar via Mercafir spende soldi nei vecchi capannoni

12 marzo REP FI. Ma per Nardella lo stadio non è tra le priorità

13 marzo REP FI. D’ora in poi ogni anno duemila nuovi alberi

13 marzo TOSC OGGI. «Grande Firenze», forse solo grandicella

la Gorgona

9 marzo CORR FIOR. Gorgona, l’isola-carcere apre ai turisti

9 marzo QN. Turismo più facile in Gorgona

10 marzo CORR FIOR. Gorgona, via ai battelli E un’idea, spiagge balneabili

10 marzo NAZ LI. Sull’isola-carcere sbarcano i turisti Escursione giornaliera con 46 euro

10 marzo TIRRENO. Gorgona visitabile, cade l’ultimo ‘muro’

altrove

9 marzo NAZ EMP. Montelupo. Storia e archeologia dei paesaggi Gli studenti reinventano il museo

9 marzo NAZ SI. Restauro delle mura. In nome della storia

9 marzo TIRR GR. Parco delle miniere, domande al ministro

10 marzo CORR FIOR. Riapri l’abbazia la primavera del Fai

10 marzo NAZ AR. Il turismo aumenta grazie al Parco I visitatori cresciuti del 20 per cento

10 marzo NAZ LU. Turismo, opportunità e sfide. Si va verso un osservatorio ad hoc

10 marzo STAMPA. Alla scoperta delle terre di Piero della Francesca tra arte e benessere

11 marzo NAZ PT. Capitale di bellezza. Pistoia 2017, ecco tesori e problemi

11 marzo TIRR PI. Bagolari al posto dei platani abbattuti perché sono rischiosi

8-14 marzo: temi ambientali

verso il referendum del 17 aprile

8 marzo MESSAGGERO. Trivelle, le Regioni scendono in campo

9 marzo GIORNALE. «Se vincono i No Triv Italia alla canna del gas»

9 marzo UNITÀ. Le trivelle e il ‘disarmo unilaterale’

10 marzo AVVENIRE. Trivelle, nuovo duello tra Stato e Regioni

10 marzo REPUBBLICA. Bocciati i ricorsi delle Regioni contro le trivelle

10 marzo SOLE24ORE. Il referendum non aiuta né ambiente né economia

10 marzo SOLE24ORE. La Consulta conferma il quesito

12 marzo IL FATTO. Il prefetto zittisce i Comuni, non potete parlare di trivelle

12 marzo IL FATTO. Tra un mese si vota, ora giornali e tv devono uscire da questo mutismo

12 marzo TIRR GR. Stop alle trivelle, nasce il Comitato del Sì

12 marzo TIRR PIOMB. «Con i nuovi confini marini tornano sotto i petrolieri»

13 marzo IL FATTO. Parola di premier ‘Il No alle trivelle… Non ha buon senso’

13 marzo NAZ FI. Estrazione degli idrocarburi Ecco il quesito

geotermia

8 marzo CORR FIOR. Geotermia, per le aziende sconto sulle bollette

8 marzo CORR SI. Protocollo Regione-Enel per prezzi vantaggiosi a Pmi

8 marzo NAZ GR. «Opportunità per il territorio» «Con Enel un risultato ottimo»

8 marzo QN. «La salute è a rischio» 8 marzo QN. «Occasione di sviluppo»

8 marzo QN. Geotermia, la Toscana fa scuola Il primato dell’elettricità verde

8 marzo TIRRENO. I sindaci soddisfatti «Accordo strategico Ma servono le strade

8 marzo TIRRENO. La geotermia alleggerisce la bolletta

8 marzo TIRRENO. Una piccola Islanda vapore da 34 centrali

9 marzo NAZ GR. Geotermia, questa «eterna contesa» I Comitati non la vogliono, i sindaci sì

9 marzo TIRR GR. Proibizionismo e noi geologi inascoltati

9 marzo TIRR P.DERA. «Ora servono strade e posti di lavoro in Valdicecina»

10 marzo TIRR P.DERA. Geotermia, Montecastelli vuole fermare le trivelle

11 marzo CORR SI. Geotermia rifiuto deciso della cittadinanza, all’idea di nuove trivelle nel territorio

o, in alternativa

13 marzo CORR SI. Amiata. Agricoltura per salvare il territorio

rifiuti: Montale, Case Passerini, Scarlino

9 marzo NAZ FI. Maxi appalto, inchiesta sui rifiuti

9 marzo NAZ PT. Inceneritore, scontro sul futuro Il sindaco «L’impianto chiuderà»

9 marzo REP FI. Mamme NO, ‘Quadrifoglio fa pubblicità all’inceneritore tra i banchi di scuola’

11 marzo NAZ PO. Inceneritore, rebus tumori «Nessun picco a Montemurlo»

11 marzo NAZ PT. L’inceneritore chiuderà nel 2023 Fratoni «I sindaci hanno ragione»

12 marzo NAZ FI. No inceneritore Nasce il primo comitato propositivo

12 marzo NAZ FI. No inceneritore, raccolta di firme Oggi banchetto in via Cavallotti

13 marzo NAZ FI. «No all’inceneritore» L’appello delle mamme rilanciato dal Vingone

13 marzo TIRR GR. No all’inceneritore, consulente prosciolto

sulle coste

erosione

9 marzo TIRRENO- Coste. La logica della tangenziale

9 marzo TIRRENO. Dai geotubi alle scogliere, tentativi falliti

9 marzo TIRRENO. Porti, dighe e cemento e le spiagge spariscono

9 marzo TIRRENO. Soluzione cercasi, Pisa e Firenze divise sui da farsi

rigassificatore

9 marzo NAZ LI. Il rigassificatore arriva in Parlamento Raffica di interrogazioni alla Camera

9 marzo NAZ LI. Rosignano «Sostegno di Stato al progetto Edison, cioè pagano i cittadini…»

9 marzo NAZ LI. Sulle barricate anti impianto anche Gasperini e la Farinetti

9 marzo TIRR CECINA. Progetto terminal gas in Parlamento

10 marzo NAZ LI. Centrale a biomasse a Tor del Sale

12 marzo NAZ LI. Che pasticcio sul rigassificatore Il documento «sparito»… riappare

porto di Livorno

12 marzo NAZ LI. Darsena Toscana, al via il maxi dragaggio Resta il guaio delle «porte vinciane»

e di Cecina

11 marzo TIRR CECINA. Porto, interrogazione in Regione

cave

9 marzo NAZ FI. Calenzano. Piano cave La Regione dovrà decidere

9 marzo NAZ LI. Da presidente del parco alle cave «Una scelta che lascia perplessi»

9 marzo TIRR PIOMB. «II Pd mette tutti a posto, perplessi su Sbrilli alle cave»

12 marzo NAZ LI. Campiglia «Dopo 9 anni alla guida dei Parchi non abbiamo dubbi su Sbrilli»

12 marzo NAZ MS. «Le cave sono nostra proprietà privata» Le aziende portano il Comune in tribunale

12 marzo TIRR MS. «Quelle cave sono nostre»

12 marzo TIRR MS. Cave del Sagro «atti negati, vado in Procura»