17-23 novembre: ambiente, istituzioni

verso la conferenza di Parigi

19 novembre MESSAGGERO. Un patto per la Terra

21 novembre UNITÀ. Livi Bacci. Noi e loro, fra 20 anni

23 novembre CORR SERA. Da Ikea a Microsoft Un accordo sul clima tra 79 multinazionali

rifiuti

17 novembre REP FI. Capannori Dai rifiuti alla lignite in otto ore

18 novembre NAZ FI. L’appello degli imprunetini under 30 «Si faccia un dibattito sull’inceneritore»

18 novembre TIRR PT. Fratoni, le diossine… Colpa dell’inceneritore solo in parte

20 novembre NAZ PO. «C’è la diossina nei giardini e non si dice» Il comitato Prato Sud contro l’inceneritore

20 novembre REP FI. Lavori dell’inceneritore Quadrifoglio punta a dare il via a dicembre

21 novembre TIRRENO. Scapigliato (Rosignano), ecco il nuovo biostabilizzatore

22 novembre NAZ FI. Cava di Paterno, primi tre a giudizio L’accusa «Ordinanza sui rifiuti disattesa»

22 novembre TIRR PO. Prato sud. Comitati all’attacco «Varvarito via da San Giorgio»

energia

18 novembre NAZ AR. «Niente maxi-diga» Ponte Burlano è salvo

18 novembre NAZ GR. «Missione antigeotermia Qui siamo in prima fila»

18 novembre NAZ LU. Baccelli ribadisce il no all’elettrodotto Il piano di Tema deve essere contrastato

19 novembre REPUBBLICA. Metti il granturco nella stufa di casa la nuova frontiera del riscaldamento

alla foce del Carrione

17 novembre TIRR MS. Lo studio, il fiume è pensile, l’alveo è da abbassare

17 novembre NAZ MS. Carrione «Nessuno tocchi i ponti storici» Il no dei grillini e dell’«Assemblea

17 novembre TIRR MS. Foce Carrione allungata «Pronti a rivedere i piani»

21 novembre NAZ MS. Lotta all’erosione, si pensa al secondo lotto Il sindaco vuole i lavori dal Lavello al Frigido

territorio rurale

17 novembre NAZ FI. Casini con gli agricoltori «Ora legalità a Mondeggi»

17 novembre NAZ PT. «Diserbanti… Se il Wwf ha i dati li mostri Altrimenti basta con questi luoghi comuni»

18 novembre NAZ FI. I contadini diventano architetti A loro la tutela del paesaggio

18 novembre NAZ PT. Il vivaismo e l’inquinamento Il Wwf al Distretto «Dati sui pesticidi Li chiediamo ma nessuno li dà»

18 novembre Q N. Addio contadini, ora c’è il manager Il futuro della terra è nell’e-commerce

21 novembre NAZ SI. Novità sui vigneti, tanti i dubbi

22 novembre CORR SI. Come cambia la normativa per gli impianti dei vigneti dal gennaio dell’anno nuovo

22 novembre CORR SI. Dal diritto d’impianto alle autorizzazioni

e l’Italia di mezzo

17 novembre CORR AR. Nasce l’Italia di Mezzo con i Governatori a pranzo a Perugia

20 novembre CORR FIOR. Unioni e fusioni anche per grandi città, istruzioni per l’uso

21 novembre CORR AR. Sarà Arezzo il cuore dell’Italia di Mezzo che nasce oggi a Perugia

22 novembre CORR AR. Patto per l’Italia di Mezzo, ora il documento ai Consigli regionali

22 novembre CORR FIOR. Primo passo dell’Italia di Mezzo

22 novembre TIRRENO. Europa, porti e corridoio di Kiev Ecco la macro-regione di Rossi

 

La lettera nascosta

COMUNICATO STAMPA

I fiorentini tenuti all’oscuro delle preoccupazioni dell’UNESCO sul centro storico patrimonio dell’umanità

imagesLa Rete dei comitati per la difesa del territorio, come le altre associazioni ambientaliste e, soprattutto, come i cittadini di Firenze, solo in questi giorni sono venuti a conoscenza della lettera inviata lo scorso maggio dall’Unesco-World Heritage Center al Sindaco di Firenze e dell’allegato “Rapporto sullo stato di conservazione del centro storico di Firenze”, dal 1982 patrimonio dell’umanità.

UNESCO – LETTERA E ANALISI ICOMOS (italiano)

Leggi tutto

Luoghi del cuore: fra i progetti approvati dal FAI

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Circo glaciale del Pizzo d’Uccello e solco di Equi

Comune di Casola in Lunigiana (MS)

Già segnalato con quasi 3.000 voti al censimento 2012, è il bene naturalistico più votato in Toscana nella storia del censimento. La straordinaria valenza paesaggistica del Circo Glaciale del Solco di Equi si deve in particolare alla Parete nord del Pizzo d’Uccello – detto il “Cervino della Toscana” – simbolo delle Alpi Apuane.

Leggi tutto