I nazareni della Toscana

Alberto Asor Rosadi Alberto Asor Rosa, Il Manifesto, 2 aprile 2015.

(di seguito, la risposta di Enrico Rossi del 5 aprile, nonché la replica di Paolo Baldeschi del giorno successivo)

Le vicende che hanno por­tato in Toscana all’approvazione, quanto mai dif­fi­cile e tor­men­tata (nel penul­timo giorno utile della legi­sla­tura!) del cosid­detto Piano pae­sag­gi­stico regio­nale, meri­tano una rifles­sione che tra­va­lica i con­fini del caso spe­ci­fico e s’allarga ine­qui­vo­ca­bil­mente a una dimen­sione nazionale.

In estrema sin­tesi (quindi, anche con qual­che ine­vi­ta­bile impre­ci­sione). Il Piano pae­sag­gi­stico è lo stru­mento che disci­plina il governo del ter­ri­to­rio: pro­teg­gendo più o meno carat­teri e mor­fo­lo­gia del pae­sag­gio e dell’ambiente; disci­pli­nando in forme più o meno chiare e defi­nite il con­sumo del suolo, pro­blema dive­nuto in que­sti anni in Ita­lia dram­ma­tico, anzi, ormai sull’orlo della catastrofe.

Nel governo regio­nale toscano, a mag­gio­ranza Pd, e sotto la pre­si­denza di Enrico Rossi, l’assessorato all’urbanistica, rico­perto da Anna Mar­son, tec­nico di valore, docente nella facoltà di archi­tet­tura di Vene­zia, ha ini­ziato da subito un minu­zioso lavoro di stu­dio e di defi­ni­zione (con l’ausilio anche delle com­pe­tenze espresse dalle prin­ci­pali uni­ver­sità toscane), il quale ha por­tato più o meno nell’estate scorsa ad un testo giu­di­cato una­ni­me­mente di grande valore ed effi­ca­cia. La supre­ma­zia deci­sio­nale della Regione sulle sin­gole rap­pre­sen­tanze locali e un sistema di regole chiare e ine­lu­di­bili ne costi­tui­vano il tes­suto cul­tu­rale e politico.

In que­sta lunga fase i rap­porti fra la pre­si­denza Rossi e le istanze ambien­ta­li­ste sono state gene­ral­mente (anche se non uni­for­me­mente) buoni. La Rete dei comi­tati per la difesa del ter­ri­to­rio, che allora pre­sie­devo, ha avuto nume­rosi incon­tri con Rossi e la sua Giunta, credo con reci­proco van­tag­gio. Tutto ciò si è allen­tato, fino a scom­pa­rire del tutto, dal momento in cui Rossi si è rican­di­dato alla pre­si­denza della Regione con l’esplicito avallo di Mat­teo Renzi (ma non intendo sta­bi­lire rap­porti troppo stretti da causa ed effetto tra le varie vicende nar­rate, le quali invece, come vedremo, si pre­stano a mol­te­plici e con­trad­dit­to­rie interpretazioni).

Vengo rapi­da­mente al dun­que. Il Piano, dopo aver rice­vuto nume­rosi rico­no­sci­menti e appro­va­zioni da parte delle forze che com­pon­gono l’attuale mag­gio­ranza, entra nella fase di discus­sione con­si­liare e del voto.

Emer­gono a que­sto punto le resi­stenze più acri e sel­vagge. A parte l’ostilità delle oppo­si­zioni in Con­si­glio, Fi e altri, in qual­che modo scon­tate, gli inter­venti più distrut­tivi in mate­ria di disci­plina ambien­tale e regole e tutela del pae­sag­gio, si mani­fe­stano tra le file del Pd. In nume­rose occa­sioni Pd e Fi ragio­nano e votano in maniera sor­pren­den­te­mente identica.

Due con­ce­zioni dell’ambiente e del ter­ri­to­rio, ma ancor più, due modi d’intendere la poli­tica e la società (come ebbe a dire più tardi l’assessore Mar­son) si fron­teg­giano con dura chia­rezza: non , come pre­ten­de­reb­bero gli avver­sari del Piano, fra una “idea di svi­luppo” e “una che rifiuta lo svi­luppo”, facen­dosi carico di un impro­ba­bile ritorno all’indietro; ma fra una poli­tica sfac­cia­ta­mente anco­rata agli inte­ressi pri­vati e una che assume come pro­prio punto di rife­ri­mento gli inte­ressi col­let­tivi e i biso­gni della cit­ta­di­nanza; e dun­que, a ben vedere, tra un modello di svi­luppo ormai ste­rile e auto­di­strut­tivo e un diverso e inno­va­tivo modello di svi­luppo (che è poi ovun­que, e sem­pre di più, la vera posta in gioco dello scontro).

La bat­ta­glia è duris­sima, e a un certo punto sem­bra per­duta. Rossi, ina­spet­ta­ta­mente, la porta a Roma, dove trova un soste­gno nel Mibact, e più pre­ci­sa­mente nelle per­sone del mini­stro Fran­ce­schini e, in modo par­ti­co­lare, del sot­to­se­gre­ta­rio Bor­letti Bui­toni. Ma il Mibact non fa parte del governo di Mat­teo Renzi, i cui pasda­ran nel con­si­glio regio­nale toscano hanno azzan­nato il Piano come lupi affa­mati? Mah… sì. Evi­den­te­mente non tutto cor­ri­sponde ancora a una logica rigi­da­mente for­male (que­sta con­si­de­ra­zione deter­mi­nerà una parte delle conclusioni).

Il Piano, ferito in più punti ma non svuo­tato, viene ripor­tato in Con­si­glio regio­nale e appro­vato. Io la con­si­dero una grande vit­to­ria, e vor­rei che que­sto, nono­stante tutto, sia posto alla base del ragio­na­mento futuro.
Le con­si­de­ra­zioni che vor­rei fare sull’accaduto sono le seguenti.

La mobi­li­ta­zione a difesa del Piano è stata impo­nente. Quando tutte le asso­cia­zioni ambien­ta­li­ste, tal­volta divise da qui­squi­lie o da ragioni di ban­diera, si coa­liz­zano, com’è acca­duto pron­ta­mente que­sta volta, è dif­fi­cile per chiun­que far finta di niente. Que­sta una­ni­mità di pro­po­siti ha tra­sci­nato con sé anche la grande stampa nazio­nale, oltre che i gior­nali amici per defi­ni­zione come il mani­fe­sto. Que­sto spi­rito di coa­li­zione (per restare nel voca­bo­la­rio di que­sti giorni) andrebbe secondo me col­ti­vato sem­pre di più.

Se si mette in campo un fronte come que­sto, nes­suna bat­ta­glia ambien­ta­li­sta può esser con­si­de­rata per­duta in par­tenza. Vale per il pre­sente, ma anche per il futuro. Lo dico per i molti com­pa­gni buoni com­bat­tenti ma troppo scettici.

L’amara lezione della ser­rata discus­sione sul Piano è che il Pd toscano sem­bra per­duto a qual­siasi pos­si­bile moti­va­zione di etica ambien­ta­li­sta e ter­ri­to­riale. Non solo, infatti, sin­goli con­si­glieri regio­nali iscritti a quel par­tito si dedi­ca­vano alle furi­bonde scor­re­rie di cui abbiamo detto. Ma nes­suno degli orga­ni­smi isti­tu­zio­nali di tale par­tito è mai inter­ve­nuto, come avrebbe facil­mente potuto, per impe­dirle o almeno sedarle. Que­sto, di con­se­guenza, rap­pre­senta il prin­ci­pale pro­blema poli­tico oggi in Toscana.

Prima, durante e dopo la fase di discus­sione deli­rante, di cui abbiamo par­lato, il ruolo dell’assessore Mar­son è apparso deci­sivo. Nell’intervento pro­nun­ciato dopo il voto di appro­va­zione, Anna Mar­son ha dimo­strato di essere in grado di tra­sfe­rire la pro­pria sapienza tec­nica e disci­pli­nare in quel che lei stessa ha giu­sta­mente chia­mato un atteg­gia­mento «diver­sa­mente poli­tico». Biso­gna dire fin d’ora, con chia­rezza e one­stà intel­let­tuali e poli­ti­che, che, se l’approvazione del Piano pae­sag­gi­stico ora non è una burla, il ruolo dell’assessore all’urbanistica nella giunta regio­nale di domani, quale che essa sia, non può esser messo in discussione.

Infine. In Toscana si vota per le ele­zioni regio­nali a mag­gio. Dun­que, esi­ste un corto cir­cuito rav­vi­ci­na­tis­simo fra gli avve­ni­menti che hanno riguar­dato l’approvazione del Piano in con­si­glio regio­nale e il voto del pros­simo mag­gio. La Rete dei comi­tati non ha mai preso posi­zione a favore di que­sta o quella for­ma­zione poli­tica in sede di voto, e penso che debba con­ti­nuare a farlo (o non farlo, a seconda dei casi). Ma non riter­rei disdi­ce­vole oggi che essa esprima una pre­fe­renza di mas­sima a favore di tutte quelle for­ma­zioni che oggi si dichia­rino per i valori del ter­ri­to­rio e della sal­va­guar­dia e dello svi­luppo dei beni ambien­tali. Con­stato che c’è in giro, in Toscana, sia a livello regio­nale sia a livello locale, una buona aria di lotta e di riscatto, che va aiu­tata e confortata.

Le que­stioni ancora pen­denti sono del resto nume­rose e tal­volta sull’orlo della cata­strofe. Si pensi, per fare un esem­pio ecla­tante, alla scia­gu­rata intra­presa, per dimen­sioni ed esiti, del sot­toat­tra­ver­sa­mento fer­ro­via­rio di Firenze, risol­vi­bile in tutt’altro modo, come ormai tutti sanno, con spesa infi­ni­ta­mente minore e senza l’inevitabile debito con­tratto con la cor­ru­zione. Si voti per chi è con­tra­rio al sot­toat­tra­ver­sa­mento. O con­tro la seconda pista all’aereoporto di Firenze. O è per la ragio­ne­vole solu­zione dei pro­blemi geo­ter­mici regio­nali, ecc. ecc. ecc.
Invece di chiac­chiere, impe­gni con­creti e facil­mente indi­vi­dua­bili e defi­ni­bili. Se così acca­desse, invece di una cam­pa­gna elet­to­rale a senso unico, — come sem­pre, dall’alto verso il basso, — ce ne sarebbe una bifronte. Si voti per chi s’impegna a fare le cose che noi chie­diamo. Nes­sun impe­gno, niente voto. Così un even­tuale Piano pae­sag­gi­stico, o quant’altro di simile, cor­rerà la pros­sima volta all’approvazione trion­fal­mente, senza gli osta­coli che ora abbiamo cono­sciuto, e come avrebbe meri­tato che anche que­sta volta accadesse.

 

Il piano del paesaggio, una vittoria per la sinistra

di ENRICO ROSSI, Il Manifesto, 5 aprile 2015.
Ho letto con inte­resse il recente arti­colo di Asor Rosa(I naza­reni della Toscana), che rico­strui­sce le ultime fasi d’approvazione del nostro piano del pae­sag­gio. Anch’io sono certo che la sua ado­zione sia stata una grande vit­to­ria; una scelta lun­gi­mi­rante, che ha messo al sicuro la Toscana e che rap­pre­senta un passo avanti esem­plare nella tutela dei beni cul­tu­rali e pae­sag­gi­stici, in grado di segnare la rotta per il resto del paese.

Asor Rosa inte­sta — con buoni argo­menti — una parte del suc­cesso alla pres­sione media­tica e sociale. Peti­zioni, appelli di auto­re­voli intel­let­tuali, inter­venti sulla grande stampa di asso­cia­zioni come Ita­lia Nostra, Fai, Legam­biente e altri. Tutto vero e utile. Io stesso ho rispo­sta a oltre 5mila let­tere di cit­ta­dini pre­oc­cu­pati, che chie­de­vano garan­zie e ras­si­cu­ra­zioni. Tutto que­sto ha pro­dotto un con­corso di idee e pas­sione civile che ancora una volta pone al cen­tro del dibat­tito e della «que­stione demo­cra­tica» i temi della par­te­ci­pa­zione, della rap­pre­sen­tanza e dei beni comuni.

Tut­ta­via un fatto resta indi­scu­ti­bile: siamo l’unica Regione ad aver appro­vato il piano del pae­sag­gio, in un dibat­tito a tratti aspro, ma con uno sforzo col­let­tivo capace di andare fino in fondo.
E que­sto dopo un lavoro lungo quat­tro anni, che ha visto inte­grarsi uni­ver­sità, uffici regio­nali, poli­tica e rete dei comi­tati, in un ine­dito sforzo di ricom­po­si­zione tra quelli che Gram­sci chia­mava «intel­let­tuali» e «popolo».

Ave­vamo anche il dovere di copia­ni­fi­care tutto con il Mini­stero e non ci siamo sot­tratti. Per me è stato un onore scri­vere un emen­da­mento che è stato con­di­viso dal Mini­stero e votato dal Con­si­glio regio­nale. Quello che sem­brava un cor­to­cir­cuito tra fede­ra­li­smo e cen­tra­li­smo si è rive­lato un suc­cesso isti­tu­zio­nale, rispetto al quale i retro­scena sui ’naza­reni’ e le ’lar­ghe intese’ appa­iono dav­vero irrilevanti.

Il nostro piano rap­pre­senta la con­clu­sione di un per­corso di leggi e inter­venti di governo del ter­ri­to­rio, che hanno reso la Toscana una delle regioni più pro­tette d’Europa. Leggi discusse e appro­vate nello stesso Con­si­glio ingiu­sta­mente messo in ombra dalle cro­na­che. Mi rife­ri­sco allo stop all’edificazione in tutte le aree a rischio idrau­lico, al con­sumo zero di suolo, alla ripub­bli­ciz­za­zione delle cave Apuane, alla messa in sicu­rezza del sistema idrogeologico. Piut­to­sto che «rela­zioni peri­co­lose» tra mag­gio­ranza e oppo­si­zione, nel corso dei mesi ho assi­stito a oppo­sti estre­mi­smi: quello di chi voleva con­ti­nuare ad avere le mani libere e di chi invece quello di chi voleva fre­nare ogni sviluppo.

Un pae­sag­gio che è nato da seco­lare armo­nia tra lavoro e ele­menti natu­rali, vive e si rige­nera solo nella sal­va­guar­dia di que­sta rela­zione, non nella sua scis­sione e sepa­ra­zione. D’altro canto la dia­let­tica e la sin­tesi restano a mio giu­di­zio la prin­ci­pale risorsa della poli­tica. Una Toscana imbal­sa­mata fini­rebbe per per­dere la capa­cità di eman­ci­pa­zione e avan­za­mento sociale, che viene dai distretti pro­dut­tivi, dalle reti infra­strut­tu­rali e dalla valo­riz­za­zione del capi­tale umano.

Nella nostra regione ci sono circa 200 mila disoc­cu­pati e ogni anno 6.500 ragazzi abban­do­nano gli studi. Dob­biamo costruire le con­di­zioni per incen­ti­vare oppor­tu­nità di lavoro e inve­sti­mento pro­dut­tivo. Non si può chie­dere tutto alla ren­dita immo­bi­liare o al turi­smo: sarebbe inso­ste­ni­bile anche sul piano ambien­tale. Occor­rono lavoro, for­ma­zione, ricerca e pro­du­zioni di qua­lità. Come stiamo cer­cando di fare con infra­strut­ture e boni­fi­che sulla costa, da Piom­bino a Livorno fino a Massa.

Seguo e osservo con grande inte­resse quello che accade nella sini­stra ita­liana e sono certo che la crisi dei corpi inter­medi e dei par­titi impone il dovere di allar­gare lo spet­tro della rap­pre­sen­tanza, della discus­sione e della deci­sione poli­tica. Sono grato ai comi­tati di cit­ta­dini impe­gnati da anni nelle bat­ta­glie ambien­tali e civili.

Asor Rosa ha scritto che il voto è uno stru­mento di influenza demo­cra­tica e dovrà essere usato con intel­li­genza, indi­riz­zan­dolo verso i pro­blemi e le solu­zioni con­crete. Credo che con il Piano del Pae­sag­gio anche in Toscana pos­siamo con­tri­buire alla ricom­po­si­zione delle forze pro­gres­si­ste e delle cul­ture della sini­stra. Ci sono tutte le pre­messe. Tra le molte pos­si­bi­lità anche il voto disgiunto, con­sen­tito dalle regole e dall’offerta poli­tica. Esso rap­pre­senta un’opportunità per tutti coloro che sono dispo­sti a supe­rare gli stec­cati davanti alla con­cre­tezza delle sfide.

 

A proposito della proposta politica di Enrico Rossi

di PAOLO BALDESCHI   06 Aprile 2015
Alberto Asor Rosa, nel suo “I nazareni della Toscana”,  indica con lucidità le scelte fondamentali che dovrebbero essere soddisfatte dal prossimo governo della Toscana se vuole dirsi di sinistra e se vuole onorare l’approvazione del Piano paesaggistico.
L’intervento del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, anche se risponde solo in parte e omette di replicare alle critiche, contiene una serie di dichiarazioni e proposte condivisibili e si segnala anche per un approfondimento e uno stile del tutto desueti nelle acrimoniose polemiche dei consiglieri regionali del Pd. Inconsueti, inoltre, sia il contenuto, sia il tono delle parole con cui Rossi esprime apprezzamento di quanto hanno fatto i vituperati (da altri) intellettuali, opinionisti e giornalisti per sostenere le buone ragioni del Piano paesaggistico, di cui il Pd nel consiglio regionale aveva proposto lo stravolgimento (un dato che non può essere sottovalutato e su cui Rossi tace).

Il succo ‘politico’ delle dichiarazioni di Rossi, sta nelle ultime frasi, in particolare quando il Presidente afferma: “sono certo che la crisi dei corpi intermedi e dei partiti impone il dovere di allargare lo spettro della rappresentanza, della discussione e della decisione politica. Sono grato ai comitati di cittadini impegnati da anni nelle battaglie ambientali e civili”. E subito dopo: “credo che con il Piano del Paesaggio anche in Toscana possiamo contribuire alla ricomposizionee delle forze progressiste e delle culture della sinistra. Ci sono tutte le premesse. Tra le molte possibilità anche il voto disgiunto, consentito dalle regole e dall’offerta politica”.

Rossi, a quanto sembra, invita gli elettori di sinistra che non voteranno né Pd né Grillo, ma più probabilmente altre liste, a esprimere comunque un voto a suo favore. Dobbiamo prendere sul serio la proposta di Rossi o si tratta solo di un brillante escamotage per porre fine a una polemica? Proviamo a prenderla sul serio.

La risposta potrebbe essere la seguente. Caro Presidente, quanto lei scrive è indubbiamente di grande importanza e siamo soddisfatti che abbia riconosciuto il ruolo positivo di associazioni ambientaliste e comitati nelle vicende del Piano paesaggistico e più in generale nella tutela del territorio toscano. L’unico appunto è che nel suo intervento sia riproposta la teoria degli “opposti estremismi”, intesi come contrapposizione tra un’imprenditoria di rapina che pretende di avere le mani totalmente libere e un ambientalismo ‘imbalsamatore’ che vuole frenare ogni sviluppo. Lei sa bene che gli ambientalisti e i comitati vogliono arrestare – non basta frenare – lo sviluppo distruttivo e vogliono supportare, nei limiti delle loro possibilità, quello che crea lavoro, tanto meglio se qualificato, come lei stesso dice.

Ma torniamo alla sua proposta che indica come possibile una ricomposizione delle forze progressiste e della cultura della sinistra e all’ipotesi di un possibile voto disgiunto. L’una cosa si lega all’altra. In effetti, potrebbe essere la gestione del Piano paesaggistico a costituire il vero e proprio banco di prova di questa proposta, ma il dubbio è il seguente: lei è sicuro che sarà seguito su questa strada dal suo partito? E che un modello di governo toscano un po’ eccentrico rispetto a quello nazionale sarà supportato, o per lo meno non ostacolato, dagli organismi centrali del Pd?

Occorrerebbe una buona dose di intelligenza politica per non essere pregiudizialmente contrari a un esperimento di questo tipo, capire i vantaggi di una certa ‘biodiversità politica’ e non pretendere, perciò, l’omologazione di ogni realtà regionale. Ma questa intelligenza esiste? Si tratta, Presidente, del primo nodo critico che deve essere superato perché la ‘ricomposizione’ che lei prospetta sia fattibile. Il secondo è conseguente: se lei si candida come Presidente anche per chi, da sinistra, non vota il suo partito, deve per coerenza, una volta eletto, formare un governo regionale e una giunta che includano queste forze di sinistra. Lo farà, anche se lei – di nuovo Presidente – disporrà di una maggioranza assoluta nel consiglio regionale e non avrà bisogno di allargare “lo spettro della rappresentanza e della decisione politica”? Sono domande cruciali per coloro che vogliono prendere sul serio quanto lei ha scritto.