di EDDYBURG, 03 febbraio 2015.
Le recenti “opinioni” di Vezio De Lucia e di Maria Cristina Gibelli, che abbiamo pubblicato pochi giorni fa, e il punto cui è giunta la discussione sulle norme volte a limitare il consumo di suolo, ci inducono a riesporre il nostro punto di vista. con molti link nel testo.
Nel settembre 2005, nell’ambito di una sessione della Scuola di eddyburg dedicata al consumo di suolo ci si rese conto che in Italia nessuno, sia sul versante della cultura urbanistica ufficiale, sia su quello della politica e dell’amministrazione, si era reso conto della drammaticità del fenomeno, lo aveva denunciato e aveva proposto soluzioni al riguardo. Nei mesi successivi un gruppo di amici di eddyburg elaborò una proposta di legge che voleva costituire un’alternativa alla malfamata proposta Lupi di quegli anni. Essa concerneva i “Principi fondamentali in materia di pianificazione del territorio” (quindi lo stesso tema della legge Lupi) ma aveva il suo focus sul contenimento del consumo di suolo.
La “legge di eddyburg” fu pubblicizzata con un libro, numerosi articoli sulla stampa nazionale, e con una serie di incontri, tra i quali una presentazione ai parlamentari nella Sala delle colonne della Camera dei deputati. Tra il novembre e il dicembre 2007 gruppi di parlamentari delle varie articolazioni parlamentari della sinistra presentarono la proposta di eddyburg come un loro progetto di legge, cosa di cui ovviamente fummo felici.
La XV legislatura si concluse nell’aprile 2009, senza che fosse giunto a compimento l’iter della proposta Lupi né che fosse avviata la discussione delle altre proposte legislative.
Ma il tema era diventato di generale interesse. Ha contribuito notevolmente, nel novembre 2008, la costituzione del forum “Stop al consumo di suolo”, (promosso e organizzato dal sindaco di Cassinetta di Lugagnano, Domenico Finiguerra) di cui eddyburg fu tra i fondatori.
Gli anni passarono. Nel 2012 il ministro per l’agricoltura Mario Catania definì e fece approvare dal Consiglio dei ministri un ddl «in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo di suolo», di cui furono ampiamente apprezzate le buone intenzioni ma criticato, spesso severamente, il dispositivo. (vedi qui numerosi scritti in proposito). Ulteriori proposte legislative seguirono. Nessuna giunse all’approvazione, mentre si susseguirono provvedimenti nazionali e regionali che accrescevano, “facilitavano” e “snellivano” l’ulteriore consumo di suolo.
Il blocco immediato dell’irragionevole consumo di suolo (di cui ormai si cominciavano a valutare la quantità e le conseguenze) apparve sempre più urgente. Ma nessuna delle proposte presentate in sede di legislazione nazionale apparve idonea a quella che si rivelava un’emergenza sempre più drammatica, Alcuni degli stessi amici di eddyburg che avevano formulato la proposta del 2006 si convinsero che era illusorio basarsi su procedure che assegnassero un ruolo determinante alle regioni e ai loro poteri.
L’unica possibilità concreta per agire subito sul territorio era quella di affidarsi alla norma della Costituzione che attribuisce poteri esclusivi allo Stato e quindi alla sua diretta capacità di “comando” sui comuni: nella fattispecie, al riferimento del secondo comma, lettera s), dell’articolo 117 della Costituzione. Un gruppo di amici di eddyburg formulò e presentò, sulle pagine del sito, una nuova proposta.
Nella sintetica relazione allo snello articolato si afferma che la nuova normativa proposta non attiene, come la precedente e quasi tutte quelle sul tappeto, «alla materia “governo del territorio” di cui all’art. 117, comma 3, della Costituzione», (una disposizione che affida la potestà legislativa alla Regioni, riservando allo Stato la sola determinazione dei principi fondamentali): un percorso – si afferma – inadatto a raggiungere risultati soddisfacenti in tempi ragionevoli. Altrettanto incerti – si prosegue – sarebbero stati i risultati facendo riferimento, per salvaguardare il territorio non urbanizzato, a una apposita categoria da aggiungere a quelle ex lege Galasso, il che avrebbe comportato l’assoggettamento ai tempi e alle determinazioni della pianificazione paesaggistica, che lo Stato e quasi tutte le Regioni hanno di fatto accantonato»
Nella nuova proposta di legge di eddyburg si suggerisce invece di affermare all’art. 1 della proposta «che la salvaguardia del territorio non urbanizzato, in considerazione della sua valenza ambientale e della sua diretta connessione con la qualità di vita dei singoli e delle collettività, costituisce parte integrante della tutela dell’ambiente e del paesaggio. Pertanto la relativa disciplina rientra nella competenza legislativa esclusiva dello Stato, ai sensi dell’art. 117, comma 2, lett. s) della Costituzione”. Questo cambio di prospettiva, che si traduce in una significativa compressione delle competenze legislative delle regioni, è giustificato dal valore collettivo che tali porzioni di territorio hanno assunto non solo per i singoli e le collettività di oggi ma, in una logica di solidarietà intergenerazionale, anche per quelli di domani.
Il testo della proposta e la relazione sono pubblicati in eddyburg del giugno 2013 nel testo dell’articolo di Vezio De Lucia “Una proposta di legge per la salvaguardia del territorio non urbanizzato”.
L’obiettivo della proposta del 2013 è più limitato di quello cui si riferiva la “legge di eddyburg” del 2006 (è terribile la velocità con la quale peggiora la situazione culturale, politica e territoriale dell’Italia!). E’ un obiettivo parziale rispetto a quello di trasformare il nostro territorio in un ambiente pienamente adeguato al ben-vivere delle persone di oggi e di domani. Ma è l’obiettivo che è indispensabile raggiungere subito se non vogliamo che il territorio sia interamente trasformato in una “repellente crosta di cemento e asfalto”, e che sia distrutto per sempre il residuo patrimonio di bellezza, saggezza e civiltà che la generazioni che ci hanno preceduto ci hanno tramandato.