Regione Toscana bifronte.
di PAOLO BALDESCHI, su Eddyburg, 20 Luglio 2014.
Dopo due anni di gestazione e di lavoro congiunto tra il Centro interateneo di studi territoriali (Università) e il Settore tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio (Regione), la Toscana ha adottato il nuovo Pit con valenza di Piano paesaggistico. Anche se la delibera parla di “integrazione” del piano precedente, adottato nel 2007 e mai approvato, si tratta di un progetto del tutto diverso, sia nella filosofia, sia nell’architettura, sia nei contenuti. Chi fosse interessato può leggerne i documenti nell’apposito sito della Regione; qui è sufficiente sottolineare che nel piano acquista centralità lo Statuto del territorio che detta le regole di tutela e riproduzione delle “invarianti strutturali”, declinate come “i caratteri idro-geo-morfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici”; “i caratteri ecosistemici dei paesaggi”; “il carattere policentrico dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali”; “i caratteri morfotipologici dei sistemi agro-ambientali dei paesaggi rurali”. Lo Statuto è distinto dalla Strategia del piano (nello strumento precedente le due cose si mescolavano in modo confuso). Poiché stabilisce le regole che assicurano la tutela e la riproduzione del patrimonio territoriale e non obiettivi contingenti, lo Statuto non ha scadenze temporali implicite e assume il valore di una Carta costituzionale cui devono conformarsi gli strumenti urbanistici e i piani di settore. Quattro abachi di “morfotipi”- uno per invariante – definiscono per ciascun morfotipo, valori, criticità, obiettivi di qualità. Completano il Piano, le “schede d’ambito” e una cartografia originale che ha avuto un prestigioso riconoscimento internazionale. Né può essere sottovalutato l’enorme lavoro svolto dai funzionari regionali per la “vestizione” dei vincoli paesaggistici, senza il quale il Mibact non avrebbe dato via libera al Piano. Un buon piano, dunque, ma che manca del pilastro fondamentale della nuova legge di governo del territorio, tuttora in gestazione. Piano paesaggistico e legge sono reciprocamente complementari e necessari: senza la legge il Piano è disarmato, se non per la parte vincolistica. Ma anche con la legge approvata, il Piano per forza di cose agirebbe soltanto nella sfera regolativa; gli aspetti propositivi richiedono, infatti, una strumentazione che il Piano non dispone. Per fare un esempio, tutti gli obiettivi di qualità che interessano il mondo agricolo sono tradotti in direttive di tipo promozionale. Non dicono alle imprese agricole “devi mantenere” (terrazzamenti, diversificazione colturale, maglia agraria, ecc.), ma propongono in questo senso politiche di incentivazione che, tuttavia sono messe in opera (o potrebbero) solo dal nuovo Programma di sviluppo rurale. Piano Paesaggistico e Programma di sviluppo rurale, due strumenti che dovrebbero giocare in stretto accordo e che finora sono stati autonomi se non addirittura orientati in senso opposto. Lo stesso vale per i cosiddetti “progetti di paesaggio”, contemplati dal Codice, ma privi di mezzi finanziari specifici. In una parola, l’assessorato all’Urbanistica, guidato con coraggio e competenza da Anna Marson, appare isolato se non addirittura osteggiato dagli altri centri di potere assessorili. Vi è, tuttavia, una questione ancora più fondamentale che è stata messa in luce dalla “battaglia sulle Apuane” di cui è stato già scritto su eddyburg e ancor più dalla paradigmatica vicenda dell’aeroporto fiorentino. Su quest’ultimo punto il Piano paesaggistico è completamente afasico, né poteva essere altrimenti dato che la questione, come tutte le grandi opere infrastrutturali (sottoattraversamento di Firenze da parte della Tav, autostrada tirrenica, variante di valico. ecc.), è sottratta alla pianificazione normale, sia dalla Legge Obiettivo, sia da una precisa volontà politica che in proposito assegna al Piano paesaggistico tutt’al più compiti di mitigazione e compensazione. Subito dopo l’adozione del Piano il consiglio regionale ha, infatti, approvato una variante al Pit che prevede una nuova pista aeroportuale parallela all’autostrada, una “lancia” di 2000 metri (che probabilmente diventeranno 2400, più gli spazi di manovra), conficcata nel costituendo Parco della Piana, distruggendo o compromettendo spazi agricoli, zone umide ed ecosistemi. Il Piano paesaggistico – dopo il gioco al ribasso sulle attività di escavazione nelle Apuane – è stato adottato con i voti della maggioranza e l’astensione di Forza Italia e la Variante aeroportuale del Pit approvata con i voti decisivi dell’opposizione. Regione Toscana bifronte: innovativa nel piano paesaggistico, purché non tocchi gli interessi consolidatisi in scelte sbagliate e in buona parte obsolete, ma che implicano tanto flusso di denaro per alimentare banche, imprese e nomenclatura di potere; e poco male se pochissima vera occupazione. Una strategia ancora basata sulle infrastrutture pesanti, ideologizzate come strumenti di modernizzazione e non sulla cura capillare e amorevole del territorio. Regione Toscana che non ha la forza politica di proporsi come modello alternativo di uno sviluppo durevole e sostenibile; che da un lato adotta un Piano paesaggistico coraggioso (ammesso che non sia stravolto dalle osservazioni dei numerosi cecchini interni ed esterni) e allo stesso tempo lo vanifica in alcune essenziali decisioni strategiche. Con il premierato Renzi-Berlusconi e l’aria che tira nel paese c’è da temere che prevarrà la seconda strada.
Concordo su tutto, una nota topografica: vogliamo finalmente chiamare i luoghi con il nome proprio e non con nomignoli locali? Le montagne apuane traggono tutto il loro valore naturalistico e paesaggistico dall’essere ALPI….vorrei fossero sempre nominate come ALPI APUANE perché apuane è solo un aggettivo generico che può riferirsi anche a cose o persone di genere femminile. Grazie del prezioso contributo del Prof. Baldeschi.
Patrizia Giusti, biologa (e donna apuana 😉 )
Salviamo le Alpi Apuane
No! al traforo della Tambura